Recioto della Valpolicella
Classico D.O.C.G.
Recioto della Valpolicella
Classico D.O.C.G.
Monego
Monego
Uve: Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina.
Uve: Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina.
Vendemmia: attenta selezione manuale delle uve in settembre. Grappoli adagiati in cassette di legno e posti ad appassire in appositi fruttai fino a gennaio con perdita del 40% del peso originario.
Vendemmia: attenta selezione manuale delle uve in settembre. Grappoli adagiati in cassette di legno e posti ad appassire in appositi fruttai fino a gennaio con perdita del 40% del peso originario.
Vinificazione: pressatura soffice, macerazione e lenta fermentazione alle basse temperature invernali. Seguono 12 mesi di stabilizzazione in contenitori di acciaio.
Vinificazione: pressatura soffice, macerazione e lenta fermentazione alle basse temperature invernali. Seguono 12 mesi di stabilizzazione in contenitori di acciaio.
Affinamento: maturazione in legno per 6 mesi. Affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Affinamento: maturazione in legno per 6 mesi. Affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Colore: rosso rubino carico.
Colore: rosso rubino carico.
Profumo: sentori speziati e di frutta matura. Note floreali, di rosa selvatica, viola e vaniglia.
Profumo: sentori speziati e di frutta matura. Note floreali, di rosa selvatica, viola e vaniglia.
Gusto: sapore pieno, rotondo, delicatamente dolce e vellutato.
Gusto: sapore pieno, rotondo, delicatamente dolce e vellutato.
Accostamenti gastronomici: pasticceria secca e biscotti, cioccolato, formaggi erborinati con marmellate e mostarde.
Accostamenti gastronomici: pasticceria secca e biscotti, cioccolato, formaggi erborinati con marmellate e mostarde.
Temperatura di servizio: 14-16°C.
Temperatura di servizio: 14-16°C.
Bottiglia/tappo: 500 ml. Tappo in sughero.
Bottiglia/tappo: 500 ml. Tappo in sughero.
Il Recioto della Valpolicella Classico D.O.C.G. Monego è prodotto con uve Corvina, Corvinone e, in proporzione minore, Rondinella e Croatina.
Il Recioto della Valpolicella Classico D.O.C.G. Monego è prodotto con uve Corvina, Corvinone e, in proporzione minore, Rondinella e Croatina.
Durante la vendemmia manuale di Settembre i grappoli migliori e perfettamente maturi sono accuratamente selezionati, adagiati in piccole casse di legno e posti a riposare nei fruttai per almeno 4 mesi. L'appassimento delle uve è naturale, alle basse temperature invernali; segue una pigiatura soffice e lenta fermentazione. Con l'Amarone condivide la tecnica dell’appassimento distinguendosi per l'interruzione del processo fermentativo, prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcol.
Durante la vendemmia manuale di Settembre i grappoli migliori e perfettamente maturi sono accuratamente selezionati, adagiati in piccole casse di legno e posti a riposare nei fruttai per almeno 4 mesi. L'appassimento delle uve è naturale, alle basse temperature invernali; segue una pigiatura soffice e lenta fermentazione. Con l'Amarone condivide la tecnica dell’appassimento distinguendosi per l'interruzione del processo fermentativo, prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcol.
È un vino dolce, dal colore rosso rubino carico.
È un vino dolce, dal colore rosso rubino carico.
Ha un profumo intenso, con sentori speziati e di frutta matura nel quale spiccano note floreali di rosa selvatica, viola e vaniglia.
Ha un profumo intenso, con sentori speziati e di frutta matura nel quale spiccano note floreali di rosa selvatica, viola e vaniglia.
Vino da meditazione, si accompagna benissimo con pasticceria secca e biscotti, cioccolato e gustosi formaggi, preferibilmente erborinati.Servire in bicchieri con il calice stretto.
Vino da meditazione, si accompagna benissimo con pasticceria secca e biscotti, cioccolato e gustosi formaggi, preferibilmente erborinati.Servire in bicchieri con il calice stretto.